Che cos’è un cosmetico
Che cos’è un cosmetico?
Il Regolamento sui cosmetici definisce il cosmetico come “qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei.”
Da questa definizione si intende chiaramente che i cosmetici NON POSSONO ESSERE UTILIZZATI A FINI TERAPEUTICI O PREVENTIVI.
Dal punto di vista legislativo si fa riferimento alla legge 1223/2009 del 22 Dicembre con cui sulla Gazzetta Ufficiale si presenta il nuovo regolamento sui cosmetici al fine di adeguarsi a quelle che erano le normative europee (76/768 e successive modifiche) già in vigore.
Tale legge ha avuto applicazione effettiva a partire dal 11 Luglio 2013 e si ricordano in particolare gli articoli:
- 2, set di definizioni per immissione e messa a disposizione sul mercato;
- 10, riguardante le informazioni che devono essere contenute nella valutazione della sicurezza del prodotto cosmetico (“i prodotti cosmetici messi a disposizione sul mercato devono essere sicuri per la salute umana se utilizzati in condizioni d’uso normali o ragionevolmente prevedibili”);
- 15, gestione delle sostanze CMR 1,2,3;
- 16, presenza di nanomateriali che devono comparire negli ingredienti e regolamentazione dell’etichettatura e sorveglianza sul mercato.
Classificazione dei prodotti cosmetici
- detergenti, come saponi, creme o latti detergenti con finalità prettamente igieniche;
- emollienti, come pomate a base di olio di mandorla o lanolina per risolvere stati irritativi;
- brillantine, per fissare l’ondulazione del capello;
- coloranti, come rossetti, smalti, ciprie, tinte;
- depilatori;
- creme rassodanti o ad azione tonificante ed idratanti.
Prodotti cosmetici, come sono formulati
Le formulazioni base sono composte da:
- tensioattivi, che consentono di avere una minor tensione superficiale del liquido e una maggiore bagnabilità (nei prodotti per la detersione);
- emulsionanti o stabilizzanti (come acqua o oli);
- lipidi;
- additivi reologici e filmogeni, utilizzati nei gel per rendere il prodotto della giusta consistenza al fine dell’utilizzo dello stesso;
- umettante, per fissare l’acqua nella pelle al fine di ammorbidirla e lisciarla (nelle creme idratanti e lenitive);
- antiossidanti e sequestranti, i primi prevengono che gli olii si ossidino mentre i secondi proteggono dall’ossidazione causata dai metalli pesanti;
- conservanti ed antimicrobici;
- colori e pigmenti, naturali o sintetici, organici o inorganici (ossidi e Sali bianchi e colorati presenti nei make-up);
- sostanze ausiliari come acqua e alcoli per completare la formulazione;
Dispositivo medico: cos’è un dispositivo medico
Definizione di dispositivo medico contenuta nel decreto legislativo n. 46 del 1997, generalità dei dispositivi diversi dalle due categorie che hanno una regolamentazione specifica (impiantabili attivi e diagnostici in vitro):
Un dispositivo medico può essere:
- uno strumento
- un apparecchio
- un impianto
- una sostanza o altro prodotto
utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento, e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell’uomo a scopo di:
- diagnosi, prevenzione, controllo, terapia, o attenuazione di una malattia;
- diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap;
- studio, sostituzione o modifica dell’anatomia o di un processo fisiologico;
- intervento sul concepimento purchè non eserciti l’azione principale nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici, né mediante processo metabolico, ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi.
Dispositivi medici classificazione
I dispositivi medici disciplinati dal decreto legislativo n. 46 del 1997 (cioè tutti quelli che non sono né impiantabili attivi, né diagnostici in vitro) sono suddivisi in quattro classi (classe I, IIa, IIb e III), secondo le regole di classificazione specificate nell’allegato IX dello stesso decreto.
I dispositivi di classe I (non attivi e non invasivi), sono quelli che presentano minori rischi sotto il profilo della sicurezza, i dispositivi di classe III, sono quelli di maggiore criticità (la maggior parte dei dispositivi impiantabili, quelli contenenti farmaci o derivati animali e alcuni dispositivi che interagiscono sulle funzioni di organi vitali).
Tale classificazione si basa su criteri di:
- invasività del dispositivo;
- durata del contatto con il corpo;
- sede anatomica su cui incide il dispositivo medico;
- dipendenza da una fonte di energia.
Il farmaco cos’è
Per definizione trattasi di una sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica, in grado di indurre modificazioni funzionali in un organismo sia positivamente che negativamente con azione fisica, chimica o chimico-fisica a scopo terapeutico. Lo scopo del farmaco è quello di correggere, modificare o ripristinare funzioni fisiologiche e può essere messo in commercio solo se possiede criteri di:
- sicurezza;
- qualità;
- efficacia.
I farmaci sono classificati in tre categorie:
- OTC (over the counter) o farmaci da banco o automedicazione;
- SOP (senza obbligo di prescrizione) dispensabili dal farmacista;
- OP (con obbligo di prescrizione) dispensabili solo presentando la ricetta medica.
I farmaci sono suddivisi in tre fasce farmacologiche:
- Fascia A: farmaci essenziali o per malattie croniche dispensati dal SSN (generalmente gratuiti o con un ticket minimo);
- Fascia C: farmaci totalmente a carico del paziente (non essenziali, non salvavita);
- Fascia H: farmaci dispensati solo a livello ospedaliero (non vendibili nelle farmacie pubbliche).
I principi attivi
Quando si parla di principio attivo si fa riferimento alla componente biochimica farmacologicamente attiva di un medicamento. Sono molecole con attività biologica ad effetto:
- terapeutico (farmaci);
- benefico (vitamine, probiotici);
- tossico (veleni).
Ne devono essere descritti nel foglietto illustrativo:
- la destinazione d’uso;
- le modalità di somministrazione;
- la posologia;
- le controindicazioni;
- gli effetti collaterali.
La sperimentazione, la commercializzazione e le modalità d’uso sono dettate dall’Agenzia Italiana del Farmaco e dalla Food and Drug Association.
Le sostanze funzionali
Con il termine sostanze funzionali si indicano gli ingredienti che si vanno ad aggiungere alle formulazioni base per caratterizzare funzionalmente il prodotto al fine di apportare un miglioramento biologico alla superficie di applicazione. Possono essere di origine vegetale, animale, minerale, sintetica o biotecnologica.
Sostanze funzionali e principi attivi, le differenze
Le sostanziali differenze tra un principio attivo e una sostanza funzionale è che
LA SOSTANZA FUNZIONALE non ha effetto terapeutico, non ha azione farmacologica e non viene impiegata a scopo preventivo; IL PRINCIPIO ATTIVO SI!
Esempi di sostanze funzionali:
Polioli, Ceramidi, Alfa-Idrossiacidi, Acido ialuronico, Acidi grassi polinsaturi, liposomi, collagene, acido ascorbico, ecc ecc ecc
SOSTANZE FUNZIONALI VIETATE NEI PRODOTTI COSMETICI
Per un elenco completo delle sostanze vietate nei prodotti cosmetici visionare la normativa ALLEGATO II legge 1223/2009 del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici PAGINA 25 : CLICCA QUI
Riassunto “ALLEGATO II ELENCO DELLE SOSTANZE IL CUI USO É VIETATO NEI PRODOTTI COSMETICI”
1 . Acetilammino-2-cloro-5 benzossazolo
2 . ss-acetossietil trimetilammonio idrossido ( Acetilcolina ) e suoi sali
3 . Deanoli aceglumas (*)
4 . Spironolactonum (*)
5 . Acido [ (idrossi-4 iodo-3 fenossi)-4 diiodo-3,5 fenil ] acetico ( 3,3′ , 5-triiodo-tiroacetico acido ) e suoi sali
6 . Methotrexatum (*)
7 . Acidum aminocaproicum (*) e suoi sali
8 . Cinchophenum (*) , suoi sali , derivati e sali dei suoi derivati
9 . Acidum thyropropicum (*) e suoi sali
10 . Acido tricloracetico
11 . Aconitum napellus L. ( foglie , radici e preparati )
12 . Aconitina ( alcaloide principale dell’Aconitum napellus L. ) e suoi sali
13 . Adonis vernalis L. e suoi preparati
14 . Epinephrinum (*)
15 . Alcaloidi dei Rauwolfia serpentina e loro sali
16 . Alcoli acetilenici , loro esteri , loro eteri ossidi e loro sali
17 . Isoprenalinum (*)
18 . Allile , isotiocianato d’
19 . Alloclamidum (*) e suoi sali
20 . Nalorphinum (*) , suoi sali e suoi eteri ossidi
21 . Ammine simpaticomimetiche che agiscono sul sistema nervoso centrale : tutte le sostanze contenute nel primo elenco di medicinali , riportato nella risoluzione A.P. ( 69 ) 2 del Consiglio d’Europa , rilasciate dietro prescrizione medica
22 . Amminobenzene , suoi sali e suoi derivati alogenati e solfonati ( Anilina )
23 . Betoxycainum (*) e suoi sali
24 . Zoxazolaminum (*)
25 . Procainamidum (*) , suoi sali e suoi derivati
26 . Amminodifenile , di-(Benzidina)
27 . Tuaminoheptanum (*) , suoi isomeri e suoi sali
28 . Octodrinum (*) e suoi sali
29 . Ammino-2 bis-(metossi-4 fenil) 1-2 etanolo e suoi sali
30 . Ammino-2 metil-4 esano e suoi sali
31 . Ammino-4 salicilico , acido e suoi sali
32 . Amminotoluene , suoi isomeri , loro sali e loro derivati alogenati e solfonati
33 . Amminoxileni , loro isomeri , loro sali e loro derivati alogenati e solfonati
34 . Imperatorine ( metil-3′ buteno-2′ xilossi ) 9 osso-7 furo ( 3,2 g ) cromo
35 . Ammi maius L. e suoi preparati
36 . Amilene cloruro ( dicloro-2,3 metil-2 butano )
37 . Androgena ( sostanze ad attività )
38 . Antracene ( olio di )
39 . Antibiotici salvo quelli nominati nell’allegato IV
40 . Antimonio e suoi composti
41 . Apocynum cannabinum L. e suoi preparati
42 . 5 , 6 , 6a , 7-Tetraidro-6-metil-4 H-dibenzo [ di , g ] chinolina-10 , 11-diol . ( Apomorfina ) e suoi sali
43 . Arsenico e suoi composti
44 . Atropa belladonna L. e suoi preparati
45 . Atropina , suoi sali e suoi derivati
46 . Bario ( sali di ) salvo il solfato di bario , le lacche a base di solfato di bario e i pigmenti preparati con coloranti indicati nell’allegato III ( parte seconda ) e nell’allegato IV ( parte seconda e parte terza ) recanti il simbolo Ba
47 . Benzene
48 . Benzimidazolone
49 . Benzo izepina e dibenzoazepina , suoi sali e derivati
50 . 2-(dimetilamino) metil-2-butanol-benzoato e suoi sali ( Amilocaina )
51 . Benzoil-trimetil-Ossipiperidina ( Benzamina ) e suoi sali
52 . Isocarboxazidum (*)
53 . Bendroflumethiazidum (*) e suoi derivati
54 . Glucinio e suoi composti
55 . Bromo elementare
56 . Bretylii tosilas (*)
57 . Carbromalum (*)
58 . Bromisovalum (*)
59 . Brompheniraminum (*) e suoi sali
60 . Benzilonii brominum (*)
61 . Tetrylammonii bromidum (*)
62 . Brucina
63 . Tetracainum (*) e suoi sali
64 . Mofebutazonum (*)
65 . Tolbutamidum (*)
66 . Carbutamidum (*)
67 . Phenylbutazonum (*)
68 . Cadmio e suoi composti
69 . Cantaris vesicatoria
70 . Cantaridina
71 . Phenprobamatum (*)
72 . Carbazolo ( derivati nitrati del )
73 . Carbonio ( solfuro di )
74 . Catalase
75 . Cefelina e suoi sali
76 . Chenopodium ambrosioides L. ( essenza )
77 . Cloralio idrato
78 . Cloro elementare
79 . Chlorpropramidum (*)
80 . Diphenoxylatum (*)
81 . Cloridrato-citrato di 2-4-diammino-azobenzene ( Crizoidina , cloridrato e citrato )
82 . Chlorzoxazonum (*)
83 . Clorodimetilammino metil pirimidina ( Crimidina )
84 . Chlorprothixenum (*) e suoi sali
85 . Clofenanidum (*)
86 . Bis-(cloroetil) metilammino-N ossido suoi sali ( Mustina N-ossido )
87 . Chlormethinum (*) e suoi sali
88 . Cyclophosphamidum (*) e suoi sali
89 . Mannomustinum (*) e suoi sali
90 . Butanilicainum (*) e suoi sali
91 . Chlormezanonum (*)
92 . Triparanolum (*)
93 . [ ( Cloro-4 fenil-2 ) acetil-2 diosso-1,3 indane ] ( Clorofacinone )
94 . Chlorphenoxaminum (*)
95 . Phenaglycodolum (*)
96 . Cloruro di etile
97 . Sali di cromo , acido cromico e suoi sali
98 . Claviceps purpurea Tul. , suoi alcaloidi e preparati
99 . Conium maculatum L. ( frutti , polvere , preparati )
100 . Glycyclamidum (*)
101 . Cobalto ( benzene sulfonato di )
102 . Colchicina , suoi sali e suoi derivati
103 . Colchicoside e suoi derivati
104 . Colchicum autumnale L. e suoi preparati
105 . Convallatossina
106 . Anamirta Cocculus L. ( frutti )
107 . Croton tiglium L. ( olio )
108 . N-(crotonoilammino-4 benzene sulfonil) N’-butilurea
109 . Curaro e curarine
110 . Curarizzanti di sintesi
111 . Cianidrico ( acido ) e suoi sali
112 . Cieloesil-1 dietilammino-3 (dietilamminometil-2 fenil)-1 propano e suoi sali
113 . Cyclomenolum (*) e suoi sali
114 . Natrii hexacyclonas (*)
115 . Hexapropymatum (*)
116 . Dextropropoxyphenum (*)
117 . 0,0′-diacetil N-allil normorfina
118 . Pipazetatum (*) e suoi sali
119 . (a , ss-1 dibromofeniletil)-5 metil-5 idantoina
120 . bis-(trimetilammonio)-1,5 pentano ( sali di ) ( per es. : Pentamethonii bromidum (*) )
121 . Azamethonii bromidum (*)
122 . Cyclarbamatum (*)
123 . Clofenotanum (*)
124 . bis(trietilammonio)-1,6 esano ( sali di ) ( per es. : Hexamethonii bromidum (*)
125 . Dicloroetano ( Cloruri di etilene )
126 . Dicloroetilene ( Cloruri di acetileno )
127 . Lysergidum (*) e suoi sali
128 . Dietilamminoetil (fenil-4′ idrossi-3′ benzoato)-2 e suoi sali
129 . Ciachocainum (*) e suoi sali
130 . Dietilammino-3 propil cinnamato
131 . Dietilnitro-4 fenil tiofosfato
132 . N , N’-bis ( 2-dietilamminoetil ) ossamido bis ( 2-clorobenzile ) ( sali di ) ( per es. : Ambenonii chloridum (*) )
133 . Methyprylonum (*) e suoi sali
134 . Digitalina e tutti gli eterossidi della digitale
135 . (Diidrossi-2 , 6 metil-4 aza-4 esil)-7 teofillina ( Xantinolo )
136 . Dioxethedrinum (*) e suoi sali
137 . Piprocurarii iodidum (*)
138 . Propyphenazonum (*)
139 . Tetrabenazinum (*) e suoi sali
140 . Captodiamum (*)
141 . Mefechlorazinum (*) e suoi sali
142 . Dimetilammina
143 . (Dimetilammino)-1 [(dimatilammino)-metil]-2 butanol-2 benzoato e suoi sali
144 . Methapyrilenum (*) e suoi sali
145 . Metamfepramonum (*) e suoi sali
146 . Amitriptylinum (*) e suoi sali
147 . Metforminum (*) e suoi sali
148 . Isosorbidi dinitras (*)
149 . Dinitrile malonico
150 . Dinitrile succinico
151 . Dinitrofenoli isomeri
152 . Inproquonum (*)
153 . Dimevamidum (*) e suoi sali
154 . Diphenylpyralinum (*) e suoi sali
155 . Sulfinpyrazonum (*)
156 . N-(4-Ammino-4-osso-3,3-difenil-butil)-N,N- diisopropil-N-metil-ammonio ( sali di ) ( per es. : isopropanidi iodidum (*) )
157 . Benactyzinum (*)
158 . Benzatropinum (*) e suoi sali
159 . Cyclizinum (*) e suoi sali
160 . Difenil-5,5 tetraidrogliossalinone-4
161 . Probenecidum (*)
162 . Disulfiramum (*)
163 . Emetina , suoi sali e suoi derivati
164 . Efedrina e suoi sali
165 . Oxanamidum (*) e suoi derivati
166 . Eserina o fisostigmina e suoi sali
167 . Esteri dell’acido p-amminobenzoico ( con gruppo ammino libero ) , salvo quello citato nell’allegato IV ( parte prima )
168 . Esteri della colina e della metilcolina e loro sali
169 . Caramiphenum (*) e suoi sali
170 . Estere dietilfosforico del para nitrofenolo
171 . Metethoheptazinum (*) e suoi sali
172 . Oxypheneridinum (*) e suoi sali
173 . Ethoheptazinum (*) e suoi sali
174 . Metheptazinum (*) e suoi sali
175 . Methylphenidatum (*) e suoi sali
176 . Doxylaminum (*) e suoi sali
177 . Tolboxanum (*)
178 . Monobenzonum (*)
179 . Parethoxycainum (*) e suoi sali
180 . Fenozolonum (*)
181 . Glutethimidum (*) e suoi sali
182 . Etilene ( ossido di )
183 . Bemegridum (*) e suoi sali
184 . Valnoctamidum (*)
185 . Haloperidolum (*)
186 . Paramethazonum (*)
187 . Fluanisonum (*)
188 . Trifluperidolum (*)
189 . Fluoresonum (*)
190 . Fluorouracilum (*)
191 . Fluoridrico ( acido ) , suoi sali , suoi composti complessi e gli idrofluoruri salvo quelli nominati nell’allegato IV ( parte prima )
192 . Furfuriltrimetilammonio ( sali di ) ( per es. : Furtrethonii iodidum (*) )
193 . Galantaminum (*)
194 . Gestagena ( sostanze ad attività ) , ad eccezione di quelle riprese nominativamente nell’allegato V
195 . Esacloro 1,2,3,4,5,6 cicloesano ( o HCH )
196 . Esacloro-1,2,3,4,10,10 epossi-6,7 ottaidro-1,4,4a,5,6,7,8,8a endo , endodimetilene-1,4 ; 8,5 naftalene ( Endrina )
197 . Esacloroetano
198 . Esacloro-1,2,3,4,10,10 esaidro-1,4,4a,5,8,8a endo-endo-dimetilene-1,4,5,8 naftalene ( Isodrina )
199 . Idrastina , idrastinina e loro sali
200 . Idrazidi e loro sali
201 . Idrazina , suoi derivati e loro sali
202 . Octamoxinum (*) e suoi sali
203 . Warfarinum (*) e suoi sali
204 . Bis-idrossi-4 cumarinil-2 acetato di etile e sali dell’acido
205 . Methocarbomolum (*)
206 . Propatylnitratum (*)
207 . Bis (idrossi-4 osso-2-2H-1-benzopiran) 3-il)-1,1 metiltio-3 propano
208 . Fenadiazolum (*)
209 . Nitroxolinum (*) e suoi sali
210 . Iosciamina , suoi sali e suoi derivati
211 . Hyoscyamus niger L. , ( foglie , semi , polveri e preparati )
212 . Pemolinum (*) e suoi sali
213 . Iodio elementare
214 . bis-(trimetilammonio)-1,10 decano ( sali di ) ( per es. : Decamethonii bromidum (*) )
215 . Ipéca Uragoga ipécacuanha Baill , e specie vicine ( radici e loro preparati )
216 . N-(isopropil-2 pentene-4 oil) urea ( Apronalide )
217 . Santonina
218 . Lobelia inflata L. e preparati
219 . Lobelinum (*) e suoi sali
220 . Acido barbiturico , suoi derivati e loro sali
221 . Mercurio e suoi composti ad accezione di quelli nominati all’allegato IV e all’allegato V
222 . Mescalina e suoi sali
223 . Poliacetaldeide ( Metaldeide )
224 . (Metossi-2 allil-4 fenossi)-2 N,N dietilacetammide e suoi sali
225 . Coumetarolum (*)
226 . Dextromethorphanum (*) e suoi sali
227 . Metilammino-2 eptano e suoi sali
228 . Isometheptenum (*) e suoi sali
229 . Mecamylaminum (*)
230 . Guaifenesinum (*)
231 . Dicoumarolum (*)
232 . Phenmetrazinum (*) , suoi derivati e suoi sali
233 . Thiamazolum (*)
234 . ( Metil-2′ metossi-2′ fenil-4′ ) diidropirano-3 , 4 cumarina ( ciclocumarolo )
235 . Carisoprodolum (*)
236 . Meprobamatum (*)
237 . Tefazolinum (*) e suoi sali
238 . Arecolina
239 . Poldini Metilsulfas (*)
240 . Hydroxyzinum (*)
241 . Naftolo ss.
242 . Naftilammine a e ¿ e loro sali
243 . a Naftil-3-idrossi-4-cumarina
244 . Naphazolinuni (*) e suoi sali
245 . Neostigmina e suoi sali ( per es. : Neostigmini bromidum (*) )
246 . Nicotina e suoi sali
247 . Nitriti di amile
248 . Nitriti metallici , salvo nitrito di sodio
249 . Nitrobenzene
250 . Nitrocresoli e loro sali alcalini
251 . Nitrofurantoinum (*)
252 . Furazolidonum (*)
253 . Nitroglicerina
254 . Acenocoumarolum (*)
255 . Nitroferricianuri alcalini ( Nitroprussiati )
256 . Nitrostilbeni , omologhi e loro derivati
257 . Noradrenalina e suoi sali
258 . Noscapinum (*) e suoi sali
259 . Guanethidinum (*) e suoi sali
260 . Estrogena ( sostanze ad attività ) , salvo quelle nominate all’allegato V
261 . Oleandrina
262 . Chlortalidonum (*)
263 . Pelletierina e suoi sali
264 . Pentacloroetano
265 . Pentaerithrityli tetranitras (*)
266 . Petrichloralum (*)
267 . Octamylaminum (*) e suoi sali
268 . Fenolo e suoi sali alcalini , tranne le èccezioni previste all’allegato III
269 . Phenacemidum (*)
270 . Difencloxazinum (*)
271 . Fenil-2 indanedione-1,3 ( Fenindione )
272 . Ethylphenacemidum (*)
273 . Phenprocoumonum (*)
274 . Fenyramidolum (*)
275 . Triamterenum (*) e suoi sali
276 . Pirofostato di tetraetile
277 . Tricresilfosfato
278 . Psilocybinum (*)
279 . Fosforo e fosfuri metallici
280 . Thalidomidum (*) e suoi sali
281 . Physostigma Venenosum Balf.
282 . Picrotossina
283 . Pilocarpina e suoi sali
284 . a -piperidil ( -2 ) benzil acetato forma L. treolevogiro ( Levofacetoperano ) e suoi sali
285 . Pipradrolum (*) e suoi sali
286 . Azacylonolum (*) e suoi sali
287 . Phetamiverinum (*)
288 . Butopiprinum (*) e suoi sali
289 . Piombo ( composti , salvo quello nominato nell’allegato V )
290 . Conina
291 . Prunus laurocerasus L. ( acqua distillata di lauroceraso )
292 . Metyraponum (*)
293 . Sostanze radioattive (2)
294 . Juniperus sabina L. ( foglie , oli essenziali e preparati )
295 . Scopolamina , suoi sali e suoi derivati
296 . Sali di oro
297 . Selenio e suoi composti
298 . Solanum nigrum L. e suoi preparati
299 . Sparteina e suoi sali
300 . Glucocorticoidi
301 . Datura stramonium L. e suoi preparati
302 . Strofantine , loro genine ( Strofantidina ) e rispettivi derivati
303 . Strofanto ( specie ) e loro preparati
304 . Stricnina e suoi sali
305 . Strychnos ( specie ) e loro preparati
306 . Stupefacenti : ogni sostanza elencata nelle tabelle I e II della Convenzione unica sugli stupefacenti firmata a New York il 30 marzo 1961
307 . Sulfonammidi ( para-ammino benzen-sulfonammide e suoi derivati ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno legati a un atomo di azoto ) e loro sali
308 . Sultiamum (*)
309 . Neodimio e suoi sali
310 . Thiotepum (*)
311 . Pilocarpus jaborandi Holmes e suoi preparati
312 . Tellurio e suoi composti
313 . Xylometazolinum (*) e suoi sali
314 . Tetracloroetilene
315 . Tetracloruro di carbonio
316 . Tetrafosfato di esaetile
317 . Tallio e suoi composti
318 . Glicosidi estratti dal tevetis neriifolia Juss
319 . Ethionamidum (*)
320 . Phenothiazinum (*) e suoi composti
321 . Tiurea e suoi derivati , salvo quelli nominati nell’allegato IV ( parte prima )
322 . Mephenesinum (*) e suoi esteri
323 . Vaccini , tossine o sieri riportati nell’allegato della seconda direttiva del Consiglio , del 20 maggio 1975 , concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative , regolamentari ed amministrative relative alle specialità medicinali ( GU n. L 147 del 9 . 6 . 1975 , pag. 13 )
324 . Tranylcyprominum (*) e suoi sali
325 . Tricloronitrometano
326 . Tribomo-etanolo ( alcole tribromo-etilico )
327 . Trichlormethinum (*) e suoi sali
328 . Tretaminum (*)
329 . Gallamini triethiodidum (*)
330 . Urginea Scilla Stern e suoi preparati
331 . Veratrina e suoi sali
332 . Schoenocaulon officinale Lind , suoi semi e suoi preparati
333 . Veratrum album L. rizomi e preparati
334 . Cloruro di vinile monomero
335 . Ergocalciferolum (*) + Cholecalciferolo ( vitamina D2 + D3 )
336 . Xantati esteri detrocarbonei e alchilxantati alcalini
337 . Yohimbina e suoi sali
338 . Dimethili sulfoxidum (*)
339 . Diphenhydraminum (*) e suoi sali
340 . p-butil terz.-fenol
341 . p-butil terz.-pinocatecol
342 . Dihydrotachysterolum (*)
343 . Diossano ( 1,4 dietilene diossido )
344 . Morfolina e suoi sali
345 . Piretro album L. e suoi preparati
346 . Maleato di pirianisamina
347 . Tripelennaminum (*)
348 . Tetraclorosalicilanilidi
349 . Diclorosalicilanilidi
350 . Tetrabromosalicilanilidi
351 . Dibromosalicilanilidi ( per es. : Metabromsalanum (*) e Dibromsalanum (*) )
352 . Bithionolum (*)
353 . Monosulfuri tiouramici
354 . Disulfuri tiouramici
355 . Dimetileformamide
356 . Acetone benzilidene
357 . Benzoati di coniferile , salvo tenori normali nelle essenze naturali utilizzate
358 . Furocumarine ( per es. : Trioxysalenum (*) e metossi-8 psoralene ) , salvo tenori normali nelle essenze naturali utilizzate
359 . Oli di semi di Laurus nobilis L.
360 . Olio di Sassafras officinale Nees contenente safrolo
361 . Iodotimolo .
Esempi di Principi attivi:
Acuni tra i principi attivi più famosi sono: acido acetilsalicilico, terpeni, morfina, nicotina, digossina ecc ecc ecc