Corso Peeling chimici

FORMAZIONI DERMA 2.0

Vuoi distinguerti da altri professionisti del settore adottando innovative tecniche ed efficaci attivi funzionali?

“Formazione Derma 2.0”: questa la risposta!

PROTOCOLLO DI LAVORO COMBINATO VISO E CORPO DERMA 2.0®

I contenuti del corso Peeling chimici sono personalizzabili in base alle esigenze del richiedente.

Il peeling, dall’inglese “pelare”, è un trattamento che si effettua mediante l’applicazione sulla cute di acidi, lozioni, creme o gel basato sulla capacità della pelle di auto rigenerarsi quando, più o meno intensamente, lo strato superficiale viene più o meno necrotizzato.

Se questa esfoliazione avviene attraverso opportuni macchinari (es: micro dermo abrasore), si parla di esfoliazione meccanica, mentre se avviene grazie a sostanze chimiche, si parla di peeling chimico. Il peeling crea evidenti cambiamenti nella pelle attraverso tre meccanismi fondamentali:

  • Rimozione delle cellule morte dallo strato corneo per promuovere il turnover cellulare (pelle più luminosa e uniforme);
  • Rimozione di cellule epidermiche danneggiate e degenerate (photoaging);
  • Avvio di processi e meccanismi biologici rivitalizzanti in seguito all’attivazione di mediatori infiammatori.

Dopo il trattamento peeling, la pelle appare più luminosa, con una texture più omogenea e un colorito più uniforme. Inoltre, la sintesi di fibre di collagene ed elastina e l’aumento di idratazione indotta dalla procedura, rende la pelle ancora più tonica e dall’aspetto più giovane.

I peeling chimici possono esser effettuati su viso, collo, decolleté, mani e addome, per trattare rughe, iperpigmentazioni (melasma, cloasma e lentigo senili), cicatrici, smagliature e acne in fase attiva.

Il protocollo di lavoro di Peeling Chimici proposto da Derma 2.0® è in realtà un protocollo di lavoro combinato, in quanto, dopo l’applicazione del peeling e sua successiva rimozione, si procede all’analisi di specifici cocktail di sostanze funzionali da veicolare con una qualsiasi tecnica di veicolazione transdermica, come elettroporatore, ossigenoterapia, ecc.., al fine di rendere più performante il trattamento.

DATA DI SVOLGIMENTO

La scelta di una eventuale data formativa la si concorda assieme. Comunicaci la tua disponibilità:

  • IN SEDEdal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16,30;
  • ON-LINE: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 o dalle 13:30 alle 17:00.

Confronteremo le date da te scelte con il nostro calendario formativo e, di comune accordo, decideremo la data di svolgimento.

Ricordiamo che una volta scelta la data, essa sarà a te dedicata e riservata, in quanto i nostri corsi di formazione sono individuali.

 SEDE DEL CORSO

  • IN SEDE: uffici Derma 2.0®, Via Ugo Braschi 36, 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santarcangelo di Romagna e 7 minuti in macchina dall’uscita autostradale A14 Rimini Nord.
  • ON-LINE: piattaforma ZOOM.

 DURATA DEL CORSO

  • IN SEDE: 1 giornata, dalle 9,30 alle 16,30,
  • ON-LINE: oppure dalle 9:30 alle 13:00 o dalle 13:30 alle 17:00

 COSTO DEL CORSO

  • IN SEDE: 380€ iva inclusa a partecipante.
  • ON-LINE: 280€ iva inclusa a partecipante.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL CORSO IN SEDE COMPRENDE

– coffee break;

– pausa pranzo;

– materiale e dispensa didattica;

– assistenza post corso illimitata e diretta con il referente tecnico;

– video riepilogativo del trattamento oggetto del corso;

– attestato di partecipazione;

– a fine corso, speciale scontistica del -30% su tutto e promozione del 5 + 1.

Non prevediamo starter kit in quanto il richiedente del corso potrà svilupparlo a fine formazione direttamente con il supporto del referente tecnico ed usufruendo della specifica scontistica: in questo modo, una volta appresi tutti gli aspetti teorici e pratici del trattamento oggetto di corso, il partecipante sarà in grado di crearlo in base alle sue reali necessità.

PROGRAMMA DEL CORSO PEELING CHIMICI

Parte teorica

  • Presentazione Derma 2.0®: formazione e distribuzione di prodotti e dispositivi per estetica e medicina estetica;
  • La pelle: fondamenti di anatomia;
  • Che cos’è un peeling: tipologia (meccanico e chimico) e a cosa servono;
  • Classificazioni e fattori che influenzano la profondità di penetrazione di un peeling chimico: pH, concentrazione, fototipi, ecc.;
  • Scelta del giusto peeling e tipologie di inestetismo da trattare: acido mandelico, piruvico, salicilico, glicolico, lattico, lattobionico, cogico, azelaico, ecc.
  • Detersione specifica;
  • Pre-trattamento: utilizzo della soluzione degrassante;
  • Applicazione del peeling chimico ed analisi della linea di peeling combinati Derma 2.0® (non tamponati a pH. 2.0);
  • Neutralizzazione;
  • Possibili combinazioni;
  • Protocolli combinati: veicolazione con elettroporatore, ossigenoterapia, ecc… ed analisi di sostanze funzionali scelte a seconda della tipologia di inestetismo trattato;
  • Post trattamento e raccomandazioni;
  • Mantenimento domiciliare;
  • Pausa Pranzo (Solo in caso di corso in sede)
  • Esecuzione pratica del trattamento di Peeling Chimico (Solo in caso di corso in sede).

Qualora il modulo formativo venga svolto da un solo partecipante, si prega di munirsi di modello/a per lo svolgimento della parte pratica.

Nel caso in cui i partecipanti fossero due o più, gli stessi possono, a turni, sottoporsi al trattamento, in modo da percepire anche le sensazioni indotte;

  • Delucidazioni finali e consegna attestati.

Per iscrizione e informazioni aggiuntive

Dove siamo?

Via Ugo Braschi 36

47822 Santarcangelo di Romagna (RN)

A 8 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria “Santarcangelo di Romagna”

A 10 minuti in macchina dal casello autostradale “Rimini Nord”

oppure

Scrivici utilizzando il modulo di contatto

"*" indica i campi obbligatori