PERDITA DI TONICITÀ:
La perdita di tonicità su viso e corpo è un problema che può presentarsi durante qualsiasi stagione, ma in estate, a causa della maggiore esposizione ai raggi UV e altri fattori ambientali, questa tipologia di inestetismo tende ad accentuarsi e a mostrarsi ancor di più.
Nella normalità, il tono della pelle è garantito dalla presenza e dalla integrità di due proteine strutturali:
– Collagene: la proteina più abbondante nei mammiferi e presente in svariati tessuti (es: pelle, tendini, ossa, cartilagini, ecc…);
– Elastina: consente a tutti i tessuti molli di tornare alla loro forma originaria dopo esser stati sottoposti a forze di trazione o stiramento.
Le cause della perdita di tonicità:
A causa di fattori endogeni, ovvero propri del nostro organismo, ed esogeni, esterni al nostro organismo la tonicità ottimale dei tessuti va alterandosi:
– Il principale fattore endogeno è l’invecchiamento intrinseco o crono-aging. Con gli anni, in genere intorno ai 25-30 anni, l’espressione dei geni coinvolti nelle funzioni delle cellule cutanee inizia a limitarsi. Questo porta, a carico della cute, alterazioni di tipo strutturali e funzionali che inducono fenomeni di invecchiamento cutaneo, con conseguente perdita di tonicità.
I fibroblasti rallentano la propria attività, con conseguente calo nella produzione di collagene ed elastina. Diminuendo il numero e la dimensione delle proteine strutturali, si verifica un vero e proprio assottigliamento del derma con perdita di tono (diminuzione di collagene) ed elasticità (diminuzione di elastina). Inoltre, la minor espressione dei geni coinvolti nelle funzioni delle cellule cutanee, determina un rallentamento del turn-over cellulare, che porta ad un accumulo di cellule morte nello strato più esterno della pelle (strato corneo). Si ha quindi, oltre ad un “cedimento strutturale”, anche un ispessimento della pelle. Da notare che questi fenomeni endogeni variano da individuo a individuo e anche in base a caratteristiche genetiche ereditarie;
– I fattori esogeni più importanti che portano ad alterazioni strutturali e funzionali della pelle sono quelli ambientali che partecipano alla formazione di radicali liberi, ovvero molecole elettromagneticamente instabili che tendono ad alterare le molecole a loro vicine. I fattori ambientali che portano alla formazione di radicali liberi sono principalmente: raggi UV, smoge fumo.
Superficialmente, i radicali liberi inducono un danno ossidativo il quale accelera l’invecchiamento: si presentano così gli inestetismi detti: “volto del fumatore, zampe di gallina, guance lasse, rughe d’espressione”, ecc..
A livello interno, soprattutto a causa dei raggi UV (che penetrano fino al derma), i radicali liberi danneggiano le fibre di collagene e di elastina, con conseguente deterioramento e perdita delle loro funzionalità.
Trattamenti rassodanti viso e corpo, sostanze funzionali estetici e per estetica-medica:
Per evitare la flaccidità tissutale dovuta a perdita di tonicità è bene seguire sane abitudini alimentari (dieta con un giusto apporto proteico e di alimenti ad effetto antiossidante) e un sano stile di vita (praticare sport e mantenersi attivi).
A livello di estetica e medicina estetica, un trattamento molto consigliato è la radiofrequenza. Questa tecnica, grazie all’alternarsi di campi elettromagnetici, stimola la sintesi di collagene e di elastina. Va da sé che l’utilizzo di questa tecnica di mesoterapia virtuale debba esser associata all’utilizzo di giuste sostanze funzionali, volti sostanzialmente a prevenire e limitare i fattori che stanno alla base della perdita di tonicità, come degradazione delle molecole di collagene ed elastina in primis. Risulta essere quindi essenziale l’utilizzo delle seguenti sostanze funzionali:
–DMAE: precursore dell’acetilcolina, con effetto rassodante. Attiva i fibroblasti con conseguente produzione di collagene. Ha inoltre una funzione antiossidante che ripara le fibre collagene ed elastina. L’utilizzo del DMAE porta a risultati sinergici a diversi livelli: aumento di tensione nelle cellule non muscolari del derma, aumento di coesione e spostamento dei cheratinociti, aumento di idratazione ed elasticità dello stato corneo, aumento nell’apporto di sostanze nutritive e dei meccanismi di difesa, uniformate della texture;
– Dexpantenolo: viene convertito dal nostro organismo in vitamina B5. Questa vitamina, nota anche col nome di acido pantotenico, previene gli stati di invecchiamento cutaneo e il formarsi di rughe. Per questo motivo è una sostanza funzionale trovabile in molti preparati cosmeceutici;
–Silicio Organico: elemento strutturale del tessuto connettivo che idrata e contribuisce a rinnovare e rigenerare le cellule. Stimola e regola la proliferazione dei fibroblasti, incrementa e promuove la sintesi e la rigenerazione delle fibre di collagene ed elastina;
– Oligoelementi: sono sostanze nutritive essenziali per il corretto funzionamento di quasi tutti i processi biologici. La loro funzione è quella di catalizzare le reazioni biochimiche, ovvero accelerarle, stimolando o inibendo differenti risposte fisiologiche. Gli oligoelementi rafforzano le strutture e difese del nostro corpo, ripristinando eventuali squilibri.
Sulla base di quanto detto, Derma2.0 ti propone il cocktail rassodante viso e corpo Derma-Repair (5 fiale da 5ml).