Descrizione
Centella asiatica
La Centella Asiatica possiede attività vaso protettive, antiedemige e riepitelizzanti.
La frazione totale triterpenica della Centella Asiatica (FTTCA) è da anni utilizzata in mesoterapia per le sue peculiari attività sul trofismo e lo sviluppo del tessuto connettivo. L’attività è indirizzata soprattutto ai fibroblasti e si riflette in un miglioramento dei processi di riparazione delle ferite, in una migliorata riepitelizzazione ed in una normalizzazione del connettivo perivascolare che favorisce il mantenimento del tono e dell’elasticità della parete vascolare venosa.
Attraverso una riduzione della stasi ematica e della permeabilità endoteliale (azione antiedematosa), la Centella Asiatica ripristina un normale equilibrio fra circolazione capillare e venosa e trofismo tissutale, intervenendo sulla principale componente fisiopatogenetica dell’insufficienza venosa e dalla sindrome varicosa. Migliora quindi la qualità del tessuto connettivo, la permeabilità capillare ed aiuta a rafforzare le pareti dei vasi capillari, favorendo il microcircolo.
Questo attivo è dotato di uno spiccato tropismo verso il tessuto connettivo, sul quale esercita una azione eutrofica e regolatrice. Inoltre svolte un’attività anticellulitica: la cellulite è infatti legata ad un deficit microcircolatorio e ad alterazione della permeabilità capillare, cioè a turbe del trofismo vascolo-connettivale.
Inoltre, i triterpeni di Centella Asiatica, stimolano la biosintesi di collagene ed elastina aiutando nella cicatrizzazione delle ferite con una migliore riepitelizzazione e una normalizzazione del tessuto connettivo perivascolare che consente un miglioramento del tono e dell’elasticità della parete venosa.
Fiale sterili. Conservare al riparo dalla luce, tra i 5 C° ed i 25 C°.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.